NEWS

LEGGERE MOSSI

Leggere mossi è un’occasione per danzare insieme, in calzini e abiti comodi, per confrontarsi su corpo, incontro, relazione, cura, scambio tra grandi e piccoli, ma anche tra piccoli e piccoli o grandi e grandi…
Il laboratorio si rivolge a bambini e bambine tra i 3 e i 6 anni, accompagnati da uno o più adulti di riferimento (non necessariamente i genitori). Sono i benvenuti/e anche fratelli e sorelle!
Con questo incontro ci piacerebbe inaugurare un breve ciclo di laboratori nel 2024 sul tema della relazione “leggendo con il corpo” alcuni albi illustrati e fotografici.
I testi di riferimento per questo primo incontro saranno:
Quanti siamo in casa? – di Martins e Matoso, ed. Topipittori
Catalogo dei genitori – di Claude Ponti, ed. Babalibri
E’ prevista una piccola merenda-aperitivo post attività per fare due chiacchiere su quanto emerso e su eventuali desiderata per il futuro (calendari e argomenti da affrontare insieme).
Per informazioni e adesioni:
Gaia – 3801412398 (via Whatsapp)
info@muvet.org (via mail)
Leggere Mossi fa parte di ComBo! Comunità Educanti Bologna, un progetto di Archilabò selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 
immagine a cura di Rita M. Cedarmas

14 ottobre – presentazione CANOPEA – laboratorio di comunità

CANOPEA è un percorso di danza di comunità che prevede dei laboratori gratuiti rivolti a persone dai 12 ai 90 anni, anche alla prima esperienza di danza.

La canopea è lo strato superiore della foresta, quella volta arborea che riesce a intercettare la luce. Si tratta di un insieme di chiome che ospita varie forme di vita e costituisce quasi un ecosistema.
La canopea è uno strato di “cura involontaria”, una presenza che si rinnova continuamente nel caso in cui una pianta dovesse lasciare un vuoto, per svariate ragioni.
Porta con sé prossimità e relazione, accoglienza e spazio.
Con il laboratorio di comunità ci piacerebbe sperimentare pratiche corporee di convivenza ed abitazione degli spazi, anche degli spazi pubblici come i musei, attraverso il corpo, il suono, il silenzio, l’osservazione, la relazione.
Ci piacerebbe allenarci, come direbbe Gilles Clément, all’esercizio dell’arte involontaria, riconoscendola se la si incrocia o provando ad attuarla.
Il percorso vedrà la collaborazione di artiste che si dedicano alla danza e al suono e prevede una restituzione aperta al pubblico a giugno 2024.
14 ottobre ore 15 presentazione presso MUVet (via Baruzzi 1/2A) e condivisione del calendario.
Gli incontri avranno cadenza mensile, da novembre 2023 a giugno 2024.
Per iscrizioni: info@muvet.org