METODO FELDENKRAIS® con Luca Trigolo
in presenza: martedì 19:00 – 20:00
on line: giovedì 18:00 – 19:00
Il metodo Feldenkrais® è un sistema di apprendimento attraverso l’esplorazione motoria.
Si parte dal presupposto che l’essere umano è continuamente immerso nel sistema gravitazionale, tanto da far diventare la cosiddetta “forza di gravità” una cosa data per scontata, che sta sullo sfondo, citando il fondatore del metodo, “un ovvio elusivo”. Eppure, sia dal punto di vista della storia della specie umana che da quello della storia individuale, il campo gravitazionale e il movimento dentro ad esso hanno un ruolo fondamentale nell’evoluzione e nello sviluppo del sistema neuro-motorio, dando ad esso opportunità e vincoli di movimento.
Così – attraverso movimenti lenti e delicati, spesso ripercorrendo ciò che fanno i neonati quando imparano a muoversi – questo metodo cerca di portare l’attenzione al processo di apprendimento psico-motorio. Cerca di contattare i meccanismi assimilati, quelli che permettono al corpo di “muoversi nel modo in cui si muove” dentro ad un ambiente gravitazionale, rendendo la persona più consapevole dei propri modelli cinetici abituali e, al tempo stesso, offrendo nuove opzioni, nuove variazioni sul tema.
LUCA TRIGOLO
Classe 1981, dopo una felicissima infanzia provinciale e dopo il non così felice liceo scientifico, si iscrive alla facoltà di Architettura. Resosi conto che se avesse continuato quella strada ci avrebbero rimesso tutti (sommersi dal cemento armato) e accantonate velleità artistiche, decide di passare ad Antropologia Culturale, arrivando a laurearsi comodamente, ma magistralmente, dopo dieci anni, con una tesi in Antropologia del corpo e della malattia.
Nel frattempo, a livello non accademico, impara (sui campi da rugby, nelle scuole, con gli scout…) a stare con i bambini e lo trova molto divertente, tant’è che diventa il suo lavoro dal 2010 in poi.
Ma, in occasione della sua tesi universitaria, aveva visitato il centro di formazione del Metodo Feldenkrais® a Strigara di Sogliano al Rubicone ed era rimasto folgorato dagli insegnamenti di Eilat Almagor.
Così, nel 2016 si iscrive al training quadriennale diretto dalla stessa Eilat Almagor, tutt’ora sua mentore, e due anni dopo ottiene la qualifica di insegnante-allievo che consente di tenere le lezioni collettive del Metodo Feldenkrais®.