EVENTI

CHIUSURA SCUOLA

Cari Soci e Socie di Spaziodanza – MUVet,

con la presente siamo ad informarvi che, vista la situazione in corso, visto il decreto ministeriale e le ultime disposizioni regionali per contrastare la diffusione del corona virus, tutti i corsi di Spaziodanza sono sospesi da ora fino al 3 aprile (salvo nuove direttive).

Vi invitiamo a consultare il nostro sito e la pagina FB di Spaziodanza MUVet per tutti gli aggiornamenti sulla ripresa delle attività e per eventuali proposte di lezioni on-line.

Keep Moving.

A presto!
Francesca, Gaia, Silvia


La cultura del movimento, della danza e della figura femminile nel Mediterraneo

 

Domenica 8 Marzo dalle 14.00 alle 17.00

Seminario condotto da Natalia Bonanese

 

Il Mediterraneo è un’area estesa ricca di popolazioni differenti, ma tenute insieme da un filo conduttore culturale comune, che è possibile ritrovare nella danza e in generale nella cultura del movimento. Le donne ricoprono un ruolo centrale e indispensabile nella danza, sia nella sua diffusione e che nella sua evoluzione. Si propone in questo seminario un excursus, un viaggio, per apprendere alcuni movimenti base del corpo e tecniche performative di alcune popolazioni, col fine di riscoprire quel filo conduttore poetico e antropologico, sul ruolo della donna nelle arti performative di questo mare denso di cultura.

Durante il seminario, che avrà una durata di 3 ore, andremo ad analizzare movimenti base e articolati di paesi balcanici, mediorientali e nordafricani. La natura e le dinamiche del
movimento. Le leve, i pesi, le figure. La tradizione e il rapporto con la musicalità. La natura dell’ improvvisazione, i ritmi, le differenze e le somiglianze tra culture diverse.

 

NATALIA BONANESE:

Si occupa di danza orientale e gypsy da piú di 10 anni, e da sempre fa un lavoro di ricerca e sperimentazione sul movimento, cercando un ponte di comunicazione con il suo vissuto contemporaneo, l’arte, la musica e il proprio contesto.
Danza e collabora con diversi artisti tra cui Ibrahim Malouf, Ziganamama, Rocco De Rosa, Licio Esposito, Alessandro D’Alessandro, Acustimantico, Paolo Rocca (Rom e Gagde),
Simone Pulvano e la Takadum Orchestra, in teatro con Andrea Cosentino. Ha fatto parte di Carovana Tribale, diretta da Isabel De Lorenzo, danzando per l’Italia e l’Europa (Francia, Spagna). Insieme a Silvia Grassi lavora a nuove idee performative, innovative
nell’ambiente della danza orientale, tra cui “Butterflied – bellydance metamorfosi” (festival provocazioni – roma) e “2” (De niewe Anita – Amsterdam).

Video di Natalia Bonanese:
https://nataliabonanese.wordpress.com/video/

per info e iscrizioni:
info@spaziodanza.com



Pratiche condivise con Maria Martinez

Corpi liquidi

introduzione alla BMC® con Maria Martinez

 

Nel ciclo delle “Pratiche condivise Extended”,due giornate con Maria Martinez e la BMC (Body-Mind Centering®)
– sabato 7 marzo dalle 15:00 alle 18:00
a seguire aperitivo in dialogo con Rossella Mazzaglia sul tema delle tecniche somatiche e la danza contemporanea, con uno sguardo particolare all BMC
– domenica 8 marzo dalle 10:00 alle 13:00
presso Spaziodanza MUVet

Un laboratorio esperienziale sulla dimensione fluida del corpo, una introduzione a una pratica somatica aperta a tutti, per approfondire il lavoro di ascolto della materia del corpo, per andare all’origine del movimento.

“La nostra evoluzione inizia in un ambiente fluido. La nostra successiva trasformazione va avanti da uno schema di movimento verso l’altro come creature pre-vertebrate sempre in ambiente liquido. In questi due giorni faremo esperienza degli Schemi Neurologici di Base Prevertebrati in relazione ai fluidi che ci donano sostegno e ci configurano permettendo la nostra sopravvivenza. I fluidi sono il nostro sostegno e mezzo di trasporto interno, regolano il nostro equilibrio tra riposo e attività.” (Maria Martinez)

Ogni fluido (interstiziale, cellulare, transizionale, sanguigno, sinoviale, periorganico e cerebrospinale) ha caratteristiche che portano a diverse qualità di movimento. Riconoscere e combinare queste differenze permette di praticare agilità e ritmo, in contatto, dando inizio a una danza originaria e nuova.

“Ciascun pattern è presente dentro di noi come potenzialità, ma finché non lo mettiamo in atto, rimane inaccessibile”
(Bonnie Bainbridge Cohen)
https://www.bodymindcentering.com/about/bonnie-bainbridge-cohen/

MARIA MARTINEZ PENALBA – Certified Teacher/Practitioner di Body-Mind Centering®, Somatic Movement Educator. Coreografa e insegnante di danza e yoga. Diplomata in danza e composizione creativa ad Amsterdam alla SNDO (School for New Dance Development). Laureata in Filosofia Estetica.
Insegna i principi del movimento somatico e l’applicazione alla ricerca creativa in vari programmi di formazione per danzatori e SME (Somatic Movement Educator). Interessata alle forme di danza mediorientale e pratiche energetiche dell’oriente, ha creato un suo metodo integrando espressioni contemporanee alle forme di antiche tradizioni. Integra i principi del BMC nelle varie discipline danza, yoga e lavoro corporeo.

Body-Mind Centering (BMC) è un approccio integrato per l’analisi e la rieducazione del movimento; attraverso il corpo presente a se stesso, qui e ora e la riorganizzazione dei percorsi attraverso i quali il movimento si organizza nel corpo. BMC ci permette di accrescere la consapevolezza e l’efficienza con cui ci muoviamo nel mondo e di accedere più facilmente al senso di agio e radicamento nel corpo e alle sue innate risorse.

posti limitati
per adesioni:
info@spaziodanza.com


MASTERCLASS con Nicola Laudati

venerdì 21 febbraio h 14-18

SUL CORPO SCENICO

La ricerca della destrutturazione del corpo, la coscienza e la consapevolezza della propria massa in relazione allo spazio sono gli strumenti che ritengo essenziali per intraprendere un percorso formativo/creativo. Sono interessato ad un progetto organico del movimento, sia nella resa tecnico-formale che nell’esigenza espressiva, per raggiungere una comunicazione immediata e diretta lontana da un risultato estetico fine a se stesso. Partendo dal floor work, il lavoro si sviluppa verso tutti i livelli dello spazio (conoscenza anatomica, postura colonna vertebrale, tridimensionalità del movimento, dinamica). Forgiare un corpo tecnico/preparato, adatto alla performance, indica essenzialmente la possibilità di avere più controllo e verità sulla comunicazione, gestendo con maggiore sensibilità l’atto scenico che si intende percorrere. Non è una questione di puro tecnicismo, ma di piena coscienza e consapevolezza di quello che il gesto esprime oltre la nostra volontà intellettuale.
Convinto che la danza trovi nel corpo la propria drammaturgia, e che questo trascenda la tecnica, ritengo che sia il performer a ridelinearne continuamente i confini, trasformandola e sublimandone il senso.

Il lavoro si articolerà in tre fasi:

• Floor work
• Coreografia (repertorio Laudatidanza)
• Improvvisazione / elementi di partnering

L’arte oggi costituisce il più delle volte la proiezione vuoi di elementi rimossi e inconsci, vuoi di processi formativi più o meno consci, ma comunque imperniati sull’estrinsecazione di un materiale formale che è di diretta provenienza propriocettiva;
che è dunque “modellato” sulla base di una certa qual formatività intrinseca,
viscerale, se vogliamo, organica dell’uomo.
G.Dorfles

NICOLA LAUDATI
Coreografo e direttore artistico della Compagnia Laudatidanza.
Si forma come danzatore tra Verona, Parigi e Madrid.
Segue in particolar modo il lavoro dei maestri Andrej Glegowskj per la danza classica e Matt Mattox per il modern jazz. Perfeziona poi i suoi studi con Riccardo Nunez, Walter Venditti, Alan Sener, M. Bejart, A. Preljocaj, W. Wandekeybus.
Dopo aver lavorato come danzatore per la compagnia Larumbe Danza di Madrid, la compagnia Lanonima Imperial di Barcellona e per il maestro Matt Mattox, si trasferisce a Bologna e fonda la Compagnia Laudati Danza per intraprendere un percorso autonomo di creazione e ricerca coreografica nell’ambito della danza contemporanea.
Numerose sono le creazioni che firma nel corso degli anni impegnandosi in un’attività di produzione costante che coinvolge anche numerosi giovani danzatori. I suoi lavori hanno partecipato ad alcuni tra i festival e le rassegne più innovative nell’ambito della danza contemporanea in Italia e all’estero ( Biennale di Venezia, FestivalTeatri90 Milano, Festival Danza Urbana Bologna, Festival Ammutinamenti Ravenna, Festival Xontact Split Croazia, Festival La Porta Barcellona, Nuit Blanche Bruxelles…)
Dedica particolare attenzione alla trasmissione del proprio linguaggio coreografico, alla formazione e all’avviamento professionale di danzatori e performers attraverso percorsi di studio in residenza e una densa attività seminariale sul territorio nazionale e internazionale. (Tanz Fabrik Berlin, XONTAKT Contemporary Dance workshops Split Croatia, California Center e IALS Milano, Ass. Artificio Treviso, Centro Culturale Danza Verona, Ass. Italiana Danzatori Roma, Ballett Academy Padova, Florence Dance Center Firenze, Formazione Tersicore Regione Puglia e Campania, Centro Danza Isadora Bologna, Accademia di danza Azucar, Teatro San Martino Bologna, Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo e Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali Università di Bologna , Accademia Nazionale di Danza Roma…)

www.laudatidanza.com
https://www.facebook.com/Compagnia-Laudati-Danza-638715206263376/