EVENTI

Luca Trigolo

LUCA TRIGOLO

Classe 1981, dopo una felicissima infanzia provinciale e dopo il non così felice liceo scientifico, si iscrive alla facoltà di Architettura. Resosi conto che se avesse continuato quella strada ci avrebbero rimesso tutti (sommersi dal cemento armato) e accantonate velleità artistiche, decide di passare ad Antropologia Culturale, arrivando a laurearsi comodamente, ma magistralmente, dopo dieci anni, con una tesi in Antropologia del corpo e della malattia.
Nel frattempo, a livello non accademico, impara (sui campi da rugby, nelle scuole, con gli scout…) a stare con i bambini e lo trova molto divertente, tant’è che diventa il suo lavoro dal 2010 in poi.

Ma, in occasione della sua tesi universitaria, aveva visitato il centro di formazione del Metodo Feldenkrais® a Strigara di Sogliano al Rubicone ed era rimasto folgorato dagli insegnamenti di Eilat Almagor.

Così, nel 2016 si iscrive al training quadriennale diretto dalla stessa Eilat Almagor, tutt’ora sua mentore, e due anni dopo ottiene la qualifica di insegnante-allievo che consente di tenere le lezioni collettive del Metodo Feldenkrais®.


Valentina Cavagnis

Inizia il suo percorso a 3 anni approcciandosi alla danza classica e integrando negli anni lo studio della danza moderna e della danza contemporanea. A 12 anni scopre l’hip hop e inizia il suo percorso di formazione nelle danze urbane, grazie al quale inizierà a frequentare corsi di aggiornamento, workshop, battle e contest coreografici in Italia e in Europa.
A 19 anni si trasferisce a Roma per approfondire lo studio delle danze urbane e contemporaneamente inizia a insegnare. Dal 2015 diventa insegnante di Hip Hop e House in diverse scuole di Roma, collaborando con alcune realtà della scena romana e coltivando parallelamente la passione per l’organizzazione di eventi.
A settembre 2016 inizia il suo percorso di studi presso “U.D.A.” (Urban Dance Academy), un’accademia di alta formazione per le danze urbane fondata e diretta da Ilenja Rossi, studiando con alcuni dei maggiori insegnanti di spicco della scena italiana e internazionale.
In quegli anni vive assiduamente la realtà underground romana partecipando e organizzando eventi, contest coreografici, battle e house party.
A giugno del 2019 termina il suo percorso di studi diplomandosi con una specializzazione in house e laboratorio coreografico e a settembre dello stesso anno si trasferisce a Bologna dove collabora con alcune realtà locali prendendo parte a diversi progetti trai quali: la realizzazione di videoclip musicali, progetti di danza e comunità, laboratori coreografici e lezioni di Hip hop.


Angelica Giordo

Inizia danza classica a 6 anni a Sassari, presso la scuola Emmeleia, con Floriana Mura, metodo Vaganova.
Trasferita a Bologna, studia con Alberto Canestro, con Silvia Calzolari di Gymmoving, con Claudia Martinelli e con Caterina Campagna.
Laureata in Filologia Classica a Bologna, docente di latino e greco a Modena.

 


Debora D’Adamo

Inizia a studiare danza all’età di 6 anni presso la scuola “Centro Danza Amici della Musica” di Termoli (CB).
Qui frequenta corsi, stage e workshop di danza classica, modern e contemporanea con insegnanti quali: Romalia Palange, Rosy Loconte, Giuseppe Protano, Floriana Centanni, Daniela Di Lorenzo.

2015 Si diploma presso il Liceo Coreutico M. Delfico di Teramo con le insegnanti di danza classica Caterina Nuvola e Ilaria Carla Silverii e di danza contemporanea Nicoletta Massignani (tecnica Cunningham), Ilaria Rossano e Francesca La Cava (Floor Work).

2015/2016 Accademia Nazionale di Danza di Roma indirizzo danza Classica.

2016/2018 Corso di formazione professionale presso “Kaos Balletto di Firenze” diretto da Roberto Sartori (tecnica contemporanea) e Katiuscia Bozza (tecnica classica); studiando inoltre con: Christian Fara, Gianmarco Norse, Patrizia Telleschi (Repertorio Preljocaj), Francesco Mangiapane, Paola Fazioli, Laura D’Agati.

Stage e workshop con: Cristiano Colangelo, Christophe Ferrari, Martina Angioloni, Christina Johnson (Repertorio Complexions), Michele Pogliani, Anbeta Toromani, Benedicto Cieza, Francesco Nappa, Emanuele Soavi.

2018/2019 Danzatrice presso “Agora Coaching Project” di Reggio Emilia diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli.
Qui studia con coreografi internazionali portando in scena produzioni di alcuni di questi, tra cui: Michele Merola, Enrico Morelli, Roberto Scafati, Carlo Massari, Emanuele Rosa, Emanuele Soavi, Carlos Matos, Patricia Apergi, Christos Papadopoulos; inoltre studia con: Mauro Carboni, Lisa Martini, Fabrizio Favale, Stefano Roveda, Manfredi Perego, Valerio Longo, Chiara Montalbani, Paolo Mohovich, Walter Madau, Milena Zullo, Elena Lobetti.

Dal 2019 studia presso lo Studio Danza Ensemble di Bologna, tecnica classica con Marika Mazzetti e tecnica contemporanea con Silvia Baioni e Christian Fara.

2020/2022 Corsi di aggiornamento per insegnanti:

applicato al 1°,2°,3° corso Classico Accademico tenuto dal Maestro Vladimir Derevianko.

di tecnica moderncontemporary tenuto dal Maestro Alex Imburgia.

Corso di formazione per insegnanti di Yoga presso il Sampoorna Yoga


Caterina Campagna

Insegnante di danza classico-accademica abilitata dall’Accademia del Teatro alla Scala.

Laureata in economia aziendale presso l’Università di Bologna, con tesi in “Management dello spettacolo”.

Si avvicina alla danza all’età di quattro anni presso la scuola professionale “Endas Ensemble” di Bologna, studiando danza classica con Gloria Barbieri e Marika Mazzetti e successivamente danza contemporanea con Marika Mazzetti, Sofia Quagiotto, Luana Moscagiuli e Christian Fara.

Dal 2008 insegna danza classica e tecnica Graham presso Studio Danza Ensemble(Bologna), di cui ne è socia fondatrice. Ha collaborato come insegnante di danza classica presso la scuola internazionale Kinder College di Bologna e tiene lezioni private di danza classica in preparazione ad audizioni e concorsi (allieva 2° classificata al concorso PontederaDanza).

Frequenta numerosi stage, workshop e corsi di formazione in Italia e all’estero durante i quali ha modo di studiare con: Susan Kikuchi, Philip Beamish, Simonetta Giannasi, Eugenio Scigliano, Pompea Santoro, Pia Urso, Roberto Zamorano, Silvia Grassellini, Elisabetta Hertel, Katiuscia Bozza, Sarah Taylor, Fabrizio Monteverde, Rosanna Brocanello, Dino Verga, Roberto Sartori, Michele Merola, Enrico Morelli, Daniela Borghini, Romain Guion, Theresa Ruth Howard,Tracey Inman ,Steve Rooks, Adria Ferrali, Angelica Stella, Elie Lazar, Elena Viti, Marith Bech.…

2001 – selezionata dalla coreografa Susanna Beltrami per la partecipazione all’opera “Manon Lescaut” rappresentata presso il Teatro Comunale di Bologna e presso il Teatro Comunale di Reggio Emilia.

2002 – supera l’esame di ammissione al IV anno di corso presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma.

2006/2007 – “Corso di formazione professionale, dipartimento modern” con borsa di studio, presso la scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini. Qui ha modo di studiare con Arianna Benedetti (modern), Barbara Baer, Lucia Geppi e Simonetta Giannasi (classico), Roberto Sartori, Eugenio Buratti, Deanna Losi (contemporaneo), Daniele Cervino (hip-hop), Silvia Poletti (storia della danza).

2007/2008 – “Corso Professionale Composizione Coreografica,tecnica modern e contemporanea” a Roma con Ken Ossola, Luc Bouy, Thierry Vergè, Francesco Ventriglia, Johan Inger, Mauro Astolfi, Milena Zullo, Ismael Ivo e Jacopo Godani.

2008/2012 – “Corsi didattici di alta formazione in danza moderna, tecnica Graham e Pilates” tenuti a Pietrasanta e Cremona da Susan Kikuchi ,Adria Ferrali e Angelica Stella.

2010 – vince una borsa di studio per lo “Stage internazionale di Pietrasanta” e partecipa alla riproduzione della coreografia di Martha Graham “Chronicle” sotto la direzione di Susan Kikuchi, andata in scena durante il “Pietrasanta in Danza International Festival”.
Consegue con la votazione 10/10 il “Professional Dance Training Certificate”, rilasciatole da NDDE (Italy) e Montgomery Ballet (USA).

2011 – selezionata per il cast del revival di “Prelude to Action” Sketches from Chronicle, coreografia originale che, con il permesso del Martha Graham Resources NYC, è stata presentata all’interno dello spettacolo Origins” all’ Arena Giardino di Cremona in occasione del “Festival di Mezza Estate”. Produzione sotto la direzione artistica di Susan Kikuchi e Adria Ferrali.
Vincitrice di una borsa di studio totale per il “Montgomery Ballet Summer Intensive”in Alabama, assegnatale dal Montgomery Ballet scholarship fund e New Dance Drama; qui danzerà al “Performance on the Green” a Montgomery.

2012 – Master in danze popolari e storiche per la propedeutica e i primi anni di studio della tecnica accademica, tenuto da Elena Viti (docente dell’Accademia Nazionale di danza di Roma).

2014 – “Attestato di specializzazione in: pre-tecnica per bambini dai 4 ai 6 anni; danza per la terza età e danza creativa” e conseguente inserimento nell’albo nazionale dei tecnici Libertas. Corso aderente al Sistema Nazionale delle Qualifiche Tecniche (S.N.a.Q.) della Scuola dello Sport del C.O.N.I. e certificato da PLC e FAC certifica.

2013/2015 – consegue la qualifica di maestro di danza classica 1°-2°-3° corso accademico del metodo russo-vaganova, sotto la supervisione della Maestra Marit Bech, membro del “ International Vaganova method society”; certificato dell’Accademia dei popoli del Mondo,affiliato UNESCO-Mosca.

2015/2017 – Corso Biennale per insegnanti di danza classico accademica presso l’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA: nel 2015 viene ammessa previa audizione teorico-pratica al Biennio di Specializzazione per Insegnanti di danza presso L’Accademia del Teatro alla Scala, abilitante all’insegnamento per i corsi I, II e III (docente principale Amelia Colombini) e nel 2017 si diploma a pieni voti sostenendo gli esami finali in Teoria e Pratica della danza classica, Anatomia applicata alla danza, Musica applicata alla danza, Psicologia, e seguendo seminari di Propedeutica, Danza di carattere, Danza contemporanea, Sbarra a terra con le docenti Eliane Arditi, Vera Karpenko, Emanuela Tagliavia, Antonella Stroppa.

Dal 2018- coordinatrice organizzativa per gli spettacoli di danza del Baby BoFè “Lo Schiaccianoci”(2/3 Dicembre 2018); “La Bella Addormentata” (15/16 Dicembre 2019) e dello spettacolo “Les Ballets” (18/19 Aprile 2020) con l’Orchestra Senzaspine.

 


Elena Soverini

A 7 anni inizia lo studio della danza Classica (metodo RAD – Royal Academy of Dance di Londra) e Modern Theatre (metodo ISTD – Imperial Society of Teaching of Dancing) sotto la guida di Ersilia Patrizia Piccolomini presso l’Associazione Coreutica Grand Jeté di Castel Maggiore (BO); supera gli esami in entrambe le discipline fino al livello Advanced 1. Nel 2010 intraprende gli studi di danza contemporanea, con Massimo Baldanza. Dal 2016 frequenta il laboratorio di espressività teatrale nella danza, tenuto dal regista e attore bolognese Stefano Antonini.
Dal 2006 partecipa come solista ai progetti culturali ‘Leggere per ballare’, in scena al Teatro Comunale di Bologna e all’Auditorium Manzoni, organizzati dalla FNASD-Associazione Espressione Danza di Bologna in collaborazione con la Fondazione Aterballetto di Reggio Emilia, sotto la direzione artistica di Arturo Cannistrà. Prende inoltre parte a numerosi stage e corsi di perfezionamento per danzatori sotto la guida di maestri di fama internazionale, tra cui Elisabeth Platel e Francesca Zumbo, dell'Opéra di Parigi; segue gli workshop sul repertorio di Forsythe con Riley Watts, Elizabeth Waterhouse e Brigel Gjoka (ballerini della
compagnia Forsythe) e di tecnica e repertorio GAGA con Shahar Binyamini (Gaga instructor, Batsheva Dance Company di Ohad Naharin), Valerio Longo (Aterballetto), Virgilio Sieni (Compagnia Virgilio Sieni), Kathryn Alter (Limon Dance Company).

Nel 2002 inizia a insegnare danza classica e modern e si dedica con passione e studio anche alla coreografia.
Nel 2004 consegue il diploma aid&a di secondo livello come insegnante di danza classica e jazz.
Dal 2012 è insegnante registrata RAD, dopo aver conseguito il diploma del CBTS (Certificate in Ballet
Teaching Studies) della Royal Academy of Dance per l’insegnamento della danza classica.
Da allora si mantiene aggiornata in modo da ricevere nuovi stimoli e offrire insegnamenti sempre più efficaci e completi: partecipa agli stage di aggiornamento organizzati dalla RAD per insegnanti; parallelamente frequenta i corsi per insegnanti durante la scuola estiva dell’ISTD (di classico, modern, contemporaneo e body conditioning); partecipa agli workshop e ai corsi di formazione per insegnanti su temi specifici quali:

– danza per adulti, con Mariapia Di Mauro (esaminatrice RAD);
– repertorio classico, con Elias Garcia Herrera (insegnante presso la scuola del Ballet du Nord, l’Opera di Lione, la compagia Egribianco danza e il Balletto del Sud);
– discovering repertoire, con Renata Justino (esaminatrice RAD);
– insegnamento creativo nella danza, con Tom Hobden (insegnante al Trinity Laban conservatorio di musica e danza di Londra);
– seminario sull’endehors, con Soahanta de Oliveira (Professeure en Analyse Fonctionnelle du Corps dans le Mouvement Dansé di Parigi).

Nel 2016 è vincitrice della borsa di studio internazionale per insegnanti rilasciata dall’ISTD durante la Summer School italiana, riconoscimento che le permette di andare a studiare nel 2017 nella sede centrale dell’Accademia a Londra, sotto la guida di Tereza Theodoulou (esaminatrice ISTD e presidente della Facoltà di Modern Theatre dell’ISTD).
Nel 2017 intraprende lo studio della tecnica della danza contemporanea secondo il metodo Pigato Contemporary e partecipa al corso di formazione per insegnanti di danza contemporanea, sotto la guida di Stefania Pigato (ha conseguito il livello base e il livello sviluppo).
Nel 2018 diventa insegnante certificata di PBT – Progressive Ballet Technique, metodo innovativo per il rinforzo della tecnica e della postura della danza classica, sviluppato e promosso da Marie Walton-Mahon (RAD, RTS, diploma of Dance Teaching and Management).
Nel 2018 viene selezionata dall’artista russo Vadim Zakharov per il ruolo della ballerina di danza classica nella performance ‘Tunguska – History marches on a table’, in scena all’ex GAM di Bologna, progetto speciale di Art City Bologna 2018, curato dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.
È coreografa e ballerina protagonista del musical “Polvere di Stelle” (2018) e “Notte per Notre Dame” (2019), regia di Elisa Marchesani; nel 2019 cura la rassegna “Parole e Note” nella basilica di Sala Bolognese (BO).

Nell’insegnamento, crede nel connubio tra tecnica e creatività come leva per accrescere la consapevolezza di bambini e ragazzi nell’uso espressivo del corpo e la conoscenza di se stessi; è per questo che alterna l’insegnamento della tecnica ad attività creative e all’improvvisazione. Guidandoli nella sperimentazione di vari tipi di movimento e dinamiche e accompagnandoli nella ricerca della loro personale interpretazione, pone al centro dell’insegnamento l’essenza artistica della danza.

 


Lara Magni

E’ iscritta attualmente al corso di Laurea in Educatore nei servizi per l’infanzia all’Università di Scienze della Formazione di Bologna.

Inizia gli studi di danza classica e contemporanea a quattro anni presso la scuola di danza “Giravolta” di Granarolo dell’Emilia con Chiara Castaldini, Emilia Gallo e Silvia Berti; dove frequenta, inoltre, laboratori di improvvisazione e danza creativa condotti da Franca Zagatti.

Studia danza e ginnastica artistica presso la scuola di ginnastica artistica ed acrobatica “Ginnart” di Alessandra e Giovanna Lui.

Nel 2016 continua gli studi di sbarra a terra, danza classica e contemporanea con Silvia Berti alla Scuola di Marano “Shakti” di Barbara Capelli.

Frequenta attualmente il Corso per Danzeducatore® presso la scuola “Mousikè” di Bologna, condotto da Franca Zagatti.


Silvia Berti

Inizia i suoi studi di danza e pianoforte presso il Mousikè di Bologna, nel 2004 si laurea (with Honours) al Trinity Laban di Londra (Ba Hons Dance Theatre), approfondendo le diverse tecniche della modern dance americana, lo studio della danza classica come supporto alle tecniche contemporanee e le diverse tecniche somatiche quali Feldenkrais, Alexander, Skinner e Bartenief.

2014 porta a termine (with Honours) il Master MA Creative Practice Profesional Dance Pathway presso il LABAN di Londra ed INDEPENDENT DANCE.

Dal 2005 al 2007 collabora con la coreografa Silvia Traversi nelle produzioni della compagnia Traversi Danza.

Dal 2007 al 2010 è danzatrice per la compagnia ALDES di ROBERTO CASTELLO in produzioni nuove e di repertorio e partecipa come danzatrice alla trasmissione televisiva ” Vieni con me” di Fabio Fazio e Roberto Saviano su Rai 3. Come danzatrice free lance prende parte a lavori di Ambra Senatore, Romeo Castellucci, Biagio Caravano, Susan Sentler, Giorgio Rossi e Kirstie Simson.

Nel 2005 è coreografa al festival Resolution di Londra, nel 2009 è finalista con Stefano Questorio al premio Equilibrio di Roma.

Dal 2009 conduce con Gaia Germanà, laboratori di danza per persone non vedenti ed ipovedenti. Nel 2011 crea con Chiara Castaldini il gruppo di formazione e introduzione alla danza urbana Phren, costituito da soli adolescenti. Nel 2013 insegna danza contemporanea, improvvisazione e danza classica presso la scuola TanzRaum di Penzberg (Monaco). Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento della Ginnastica Posturale e nel 2016 ottiene l’abilitazione per l’insegnamento di Hatha Yoga rilasciata da Yoga Alliance.

Nel maggio 2016 fonda, con Gaia Germanà, l’associazione MUVet ASD, grazie alla quale divulga la cultura della danza e della diversità in svariati contesti educativi, comunitari e artistici (scuole, associazioni, musei e centri culturali – tra cui l’Istituto Ciechi Francesco Cavazza e Dynamo – la velostazione di Bologna).

 


Grace De Ocampo

 

Inizia a studiare danza all’età di 9 anni, intraprendendo la strada del contemporaneo e del modern jazz con Annadora Scalone e, in seguito, frequentando corsi di aggiornamento con i più grande ballerini della danza contemporanea come Fabrizio Monteverde.

Nel 2005 si innamora della danza Hip Hop e dei suoi vari stili. Le sue esperienze lavorative:

> 2008/2009/2010 fatto parte del Gruppo LE WAWAS (coreografie di Barbara Pedrazzi) – Vittorie: Best Show per Street Fighter ; 1 ° posto al Move di Milano e nel 2010 il 2°posto (ma senza la collaborazione di Barbara)

> 2009/2010 ha fatto parte di un altro Gruppo SURVIVING ELEMENTS (coreografie di Michael Branca – Mr. Mike) – Vittorie : Nel 2010 2° posto all’H2R di Padova, 2°posto al Groovin di Milano

> 2013 : Balla con le RADIORNOT ( Rada Caselle, Laura Ferretti, Francesca Casadei, Nicole Aldini, Francesca Rocchi, Agnese Maroncelli) vittorie: 1° posto : Campionati Nazionali (Bellaria) – 2° posto: BOLO ONEMOVE (Medicina – BO) – 2° posto : MOVESMENT (Mirandola – MO)

> 2008: Vinto una Borsa di Studio per il M.A.S. di Milano per la durata di una settimana grazie all’audizione, tenutosi alla Danza In Fiera, a Firenze > Ballerina per Senit al concerto di “Amiche per l’Abruzzo” organizzato dalla Pausini il 21 Giugno ’09 a San Siro (Milano) e nel 2010 si ripresenta con la stessa artista e i suoi compagni sul palco di Alcatraz di Milano .

> 2010 vince il titolo “BEST FEMALE DANCER in CREW CONTEST” al 1° CONTEST BOLO ONEMOVE presso Budrio con premio borsa di studio all’Hyper Week, organizzato dalla PJD > 2012: Ballerina per il gruppo di cantanti californiani: gli LMFAO, sponsorizzato dalla Citroen, live Roma presso il locale “SPAZIONOVECENTO” (23 Febbraio 2012) – Ballerina per Step Up 4 Revolution – per RDS Summer Tour – Partecipa al Cast del video “It’s U,not me” di Laura Ferretti

2013: Ballerina per Citroen Sponsored SENSATION SOURSE OF WHITE – BOLOGNA > dal 2010 DIRETTRICE ARTISTICA ed INSEGNANTE DI HIP HOP DELLA SCUOLA DI DANZA STEPbySTEP a.s.d. di Ozzano dell’Emilia,Provincia di Bologna.

Dal 2008 è insegnante di Hip Hop per le seguenti scuole di Bologna : SPAZIO DANZA , PONTEVECCHIO E STUDIO MOVIMENTO, dal 2011 anche per L’ACCADEMIA di Budrio/Granarolo (BO)

 


Maria Susca

Inizia il suo percorso di studio della danza classica e contemporanea nel 1995, presso la Galleria della Danza, nella sua città, Mola di Bari.

Una volta trasferitasi a Bologna frequenta le lezioni di Nicola Laudati, dedicandosi all’approfondimento del floor work e release tecnique. La ricerca sul movimento trova spazio di realizzazione in progetti di condivisione e scambio con altri coreografi e danzatori, assumendo una natura multidisciplinare e sperimentale, come la residenza per autori Con.divisione, a Mola di Bari, alla quale prende parte sia come artista che come curatrice di tutti gli aspetti riguardanti il movimento. Approfondisce i suoi studi con vari insegnanti, tra cui: Virgilio Sieni, Simona Bertozzi, Bruno Caverna, Silvia Humalia, Yoko Higashino, Dino Verga. Studia Yoga negli stili Iyengar, Kundalini, Raja. L’interesse per la Contact e l’improvvisazione è confluito naturalmente nella sperimentazione di diverse arti che implicassero l’ascolto e l’interazione con l’altro, la preferita tra tutte: il tango, di cui prende lezioni con grandi danzatori internazionali come Ariadna Naveira e Fernando Sanchez, German Salvatierra e Gaia Pisauro. Parallelamente Maria sviluppa il suo interesse per divulgare e condividere l’amore per la danza con i piccolissimi, e dopo diverse esperienze come assistente dal 2014 è insegnante di danza e di espressione corporea per bambini in diverse scuole della città.