Tag Archives: masterclass

MASTERCLASS con Nicola Laudati

venerdì 21 febbraio h 14-18

SUL CORPO SCENICO

La ricerca della destrutturazione del corpo, la coscienza e la consapevolezza della propria massa in relazione allo spazio sono gli strumenti che ritengo essenziali per intraprendere un percorso formativo/creativo. Sono interessato ad un progetto organico del movimento, sia nella resa tecnico-formale che nell’esigenza espressiva, per raggiungere una comunicazione immediata e diretta lontana da un risultato estetico fine a se stesso. Partendo dal floor work, il lavoro si sviluppa verso tutti i livelli dello spazio (conoscenza anatomica, postura colonna vertebrale, tridimensionalità del movimento, dinamica). Forgiare un corpo tecnico/preparato, adatto alla performance, indica essenzialmente la possibilità di avere più controllo e verità sulla comunicazione, gestendo con maggiore sensibilità l’atto scenico che si intende percorrere. Non è una questione di puro tecnicismo, ma di piena coscienza e consapevolezza di quello che il gesto esprime oltre la nostra volontà intellettuale.
Convinto che la danza trovi nel corpo la propria drammaturgia, e che questo trascenda la tecnica, ritengo che sia il performer a ridelinearne continuamente i confini, trasformandola e sublimandone il senso.

Il lavoro si articolerà in tre fasi:

• Floor work
• Coreografia (repertorio Laudatidanza)
• Improvvisazione / elementi di partnering

L’arte oggi costituisce il più delle volte la proiezione vuoi di elementi rimossi e inconsci, vuoi di processi formativi più o meno consci, ma comunque imperniati sull’estrinsecazione di un materiale formale che è di diretta provenienza propriocettiva;
che è dunque “modellato” sulla base di una certa qual formatività intrinseca,
viscerale, se vogliamo, organica dell’uomo.
G.Dorfles

NICOLA LAUDATI
Coreografo e direttore artistico della Compagnia Laudatidanza.
Si forma come danzatore tra Verona, Parigi e Madrid.
Segue in particolar modo il lavoro dei maestri Andrej Glegowskj per la danza classica e Matt Mattox per il modern jazz. Perfeziona poi i suoi studi con Riccardo Nunez, Walter Venditti, Alan Sener, M. Bejart, A. Preljocaj, W. Wandekeybus.
Dopo aver lavorato come danzatore per la compagnia Larumbe Danza di Madrid, la compagnia Lanonima Imperial di Barcellona e per il maestro Matt Mattox, si trasferisce a Bologna e fonda la Compagnia Laudati Danza per intraprendere un percorso autonomo di creazione e ricerca coreografica nell’ambito della danza contemporanea.
Numerose sono le creazioni che firma nel corso degli anni impegnandosi in un’attività di produzione costante che coinvolge anche numerosi giovani danzatori. I suoi lavori hanno partecipato ad alcuni tra i festival e le rassegne più innovative nell’ambito della danza contemporanea in Italia e all’estero ( Biennale di Venezia, FestivalTeatri90 Milano, Festival Danza Urbana Bologna, Festival Ammutinamenti Ravenna, Festival Xontact Split Croazia, Festival La Porta Barcellona, Nuit Blanche Bruxelles…)
Dedica particolare attenzione alla trasmissione del proprio linguaggio coreografico, alla formazione e all’avviamento professionale di danzatori e performers attraverso percorsi di studio in residenza e una densa attività seminariale sul territorio nazionale e internazionale. (Tanz Fabrik Berlin, XONTAKT Contemporary Dance workshops Split Croatia, California Center e IALS Milano, Ass. Artificio Treviso, Centro Culturale Danza Verona, Ass. Italiana Danzatori Roma, Ballett Academy Padova, Florence Dance Center Firenze, Formazione Tersicore Regione Puglia e Campania, Centro Danza Isadora Bologna, Accademia di danza Azucar, Teatro San Martino Bologna, Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo e Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali Università di Bologna , Accademia Nazionale di Danza Roma…)

www.laudatidanza.com
https://www.facebook.com/Compagnia-Laudati-Danza-638715206263376/


MASTERCLASS CON NIR DE VOLFF

PER PERFORMER, DANZATORI E ATTORI

BlauLab è un progetto per danzatori, performer, attori e amatori per l’anno 2017/2018 con cadenza mensile che si pone come obiettivo l’avvicinamento di diversi generi di pubblico alle ricerche degli artisti ospitati, nomi validi e rilevanti della scena contemporanea italiana ed estera, mediante una conoscenza diretta e fisica del loro lavoro. Attraverso il coinvolgimento di diverse realtà italiane della danza si vorrebbe così fare della città di Bologna una valida meta di incontro, formazione e aggiornamento per danzatori professionisti e non, operatori, docenti e scuole di danza.

Il metodo USE-ABUSE di Nir De Volff si concentra sulle aree somatiche che siamo soliti usare inconsciamente, o che spesso trascuriamo e di cui pretendiamo un’attività costante, e sulla relazione armonico-disarmonica con il nostro sistema respiratorio. Il metodo è adatto a tutti i tipi di corpi, professionisti e non, disposti ad aprirsi a nuovi canali nel corpo e nella mente con un alto dispendio di energia in pieno stile TOTAL BRUTAL.

La ricerca di Volff coinvolge danzatori, attori, performer e artisti in generale e mira a un accordo armonioso tra il corpo e il sistema emotivo stimolando la libertà e l’onestà corporea dell’individuo attraverso l’eliminazione di qualsiasi auto- e pre- giudizio e delle “vecchie abitudini” a cui il corpo tendenzialmente si adagia. Nasce come ricerca sperimentale richiesta in tutto il mondo (Batsheva Ensemble, ProArt festival Prauge, Goethe Institute Lisbon, SESC Pihneiros Theater Sao Paulo, Tanzquartier Wien, etc..) per trovare una gamma più ampia all’interno delle pratiche fisiche, ma consente grazie alla versatilità dei partecipanti un’applicazione efficace anche sotto altri aspetti, siano questi sociali, politici o terapeutici.
Ulteriori dettagli su blaubartdancemagazine.com

 

ORARIO
Sabato 9 dicembre (3 ore): 16:00 – 19:00
Domenica 10 dicembre (5h): 10:30 – 16:30 // è compresa circa un’ora di pausa pranzo

Prezzo: 120 euro due giornate

DOVE
Spaziodanza Bologna: Via Baruzzi 1/2 40138 – Bologna
(accesso anche da Via Mazzini 146)
Autobus dal centro e dalla stazione: 19, 25, 27, T1 (fermata Alemanni)

Per informazioni: info.blaulab@gmail.com


BLAULAB 4 GENDER BENDER: MASTERCLASS

 

 

Due appuntamenti con BlauLab 4 Gender Bender qui a Spaziodanza:

26 ottobre – masterclass per danzatori con Igor&Moreno

h 10:00 – 12:00 Trainining di riabilitazione al classico con Angela Mugnai
h 12:15 – 14:15 Pausa pranzo con La Balotta bistrot e massaggio localizzato con Jessica Crotti
h 14:30 – 17:30 Masterclass con Igor & Moreno

1 novembre: masterclass per danzatori con Carlos Pons Guerra

h 10:00 – 12:00 Trainining di riabilitazione al classico con Angela Mugnai
h 12:15 – 14:15 Pausa pranzo con La Balotta bistrot e massaggio localizzato con Jessica Crotti
h 14:30 – 17:30 Masterclass con Carlos Pons Guerra

per maggiori informazioni: blaubartdancewebzine.com