Workshop con Susanna Recchia

Foto Giuseppe Franco
Per il ciclo delle “Pratiche condivise Extended”
MUVet è lieta di ospitare:
EMBODIMENT AND COMPOSITION
Seminario di Anatomia Esperienziale e Improvvisazione condotto da SUSANNA RECCHIA
–> Il 17, 18 e 19 gennaio
venerdì dalle 14:30 alle 18:30
sabato dalle 10:00 alle 18:00 con pausa pranzo
domenica dalle 10:00 alle 15:00
presso Spaziodanza MUVet, via Baruzzi 1/2 a Bologna
Il workshop avrà come elementi di studio l’Anatomia Esperienziale, l’Improvvisazione e la Composizione Istantanea. Si farà esperienza del paesaggio anatomico interno del corpo per ampliare il proprio vocabolario di movimento preparando il singolo ad aprirsi allo spazio circostante e al dialogo in movimento con gli altri. Attraverso l’improvvisazione di gruppo e la Composizione Istantanea si userà l’atto del danzare come continua ricerca tra ordine e caos.
I punti chiavi di lavoro del workshop saranno i seguenti:
• Anatomia Esperienziale:
Lavoro sulle tre sfere: testa, torace e bacino e la relazione tra il sistema scheletrico assile e appendicolare per lavorare sulla stabilità e la capacità articolare.
Il viso in relazione all’espressione, il respiro e l’uso della voce.
Il cuore, i polmoni e il diaframma; il sistema circolatorio in relazione a ritmo e musicalità.
La pelle come punto di comunicazione tra il sé, l’altro e lo spazio nel quale ci muoviamo.
Mani e piedi come punti di supporto e comunicazione.
• Consapevolezza fisica del sé, dello spazio interno e circostante.
• Contatto e lavoro in coppia per la consapevolezza del proprio corpo in movimento in relazione con l’altro e il gruppo.
• Il movimento come mezzo di: comprensione, scoperta, ricerca, espressione e comunicazione.
• La scoperta della relazione tra immaginazione, sensazione, forma e composizione
• A livello compositivo lavoreremo sui seguenti elementi:
Contenimento ed espansione, ritmo e pulsazione, prossimità e distanza, potenziale creativo e relazionale del movimento danzato.
Il workshop è aperto a danzatori abili e disabili e a tutti coloro che siano interessati alla creatività, la consapevolezza del corpo e al movimento come mezzo espressivo e relazionale.
\\ SUSANNA RECCHIA si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma e lavora professionalmente in Italia sia come danzatrice che come insegnante.
Dal 2001 vive a Londra dove consegue il Diploma e successivamente la Laurea in Studi di Danza presso il Trinity Laban e vince il premio Marion North come miglior performer.
I suoi studi si concentrano principalmente sulla danza contemporanea (Tecnica Release), sull’Improvvisazione e le pratiche somatiche. Dopo aver frequentato il corso di Danza-Movimento Terapia presso la Goldsmiths University, ha conseguito il diploma di Anatomia e Fisiologia al Tower Hamlets College e il diploma come insegnante di Yoga presso il Life Centre di Londra.
Completa il Master in Danza e Benessere Somatico presso la University of Central Lancashire e partecipa annualmente al corso Body & Earth con Andrea Olsen e Caryn McHOse dal 2004.
Come danzatrice ha lavorato per Candoco Dance Company, con la quale ha fatto spettacoli e insegnato workshops a livello internazionale e della quale ora è direttrice della ricerca e delle prove.
La sua attività didattica è particolarmente incentrata sulla divulgazione dell’Anatomia Esperienziale e l’Improvvisazione sia in Italia che all’estero in diversi contesti sia amatoriali che professionali.
Prendere coscienza di me stessa mi interessa, ma ciò che mi interessa maggiormente è come vivere in questo mondo in maniera sostenibile, intendo a livello fisico, ambientale, relazionale.
Per me, quindi, il lavoro di gruppo è quasi un’occasione per fare pratica di tutte queste cose, per poter condividere con altri sia il lavoro fisico che un modo di essere.
Questa è la mia proposta: ricercare la possibilità di una comunicazione che vada oltre gli schemi imposti dalla società, o la pressione che abbiamo rispetto all’apparire, o al dover essere, o al dover adattarsi a ciò che immaginiamo sia giusto – la forma giusta, l’espressione giusta, il modo di parlare giusto.
da un’intervista a Susanna Recchia
con Lucia Oliva
E’ possibile prendere parte a una sola giornata o a tutto il ciclo di incontri.
POSTI LIMITATI
è necessario iscriversi entro il 15 gennaio!
Per informazioni sui costi e adesioni scrivere a:
info@spaziodanza.com
L’associazione MUVet fa parte della rete italiana #unlimited promossa e sostenuta da Oriente Occidente Dance Festival.