EVENTI

Caterina Campagna

Insegnante di danza classico-accademica abilitata dall’Accademia del Teatro alla Scala.

Laureata in economia aziendale presso l’Università di Bologna, con tesi in “Management dello spettacolo”.

Si avvicina alla danza all’età di quattro anni presso la scuola professionale “Endas Ensemble” di Bologna, studiando danza classica con Gloria Barbieri e Marika Mazzetti e successivamente danza contemporanea con Marika Mazzetti, Sofia Quagiotto, Luana Moscagiuli e Christian Fara.

Dal 2008 insegna danza classica e tecnica Graham presso Studio Danza Ensemble(Bologna), di cui ne è socia fondatrice. Ha collaborato come insegnante di danza classica presso la scuola internazionale Kinder College di Bologna e tiene lezioni private di danza classica in preparazione ad audizioni e concorsi (allieva 2° classificata al concorso PontederaDanza).

Frequenta numerosi stage, workshop e corsi di formazione in Italia e all’estero durante i quali ha modo di studiare con: Susan Kikuchi, Philip Beamish, Simonetta Giannasi, Eugenio Scigliano, Pompea Santoro, Pia Urso, Roberto Zamorano, Silvia Grassellini, Elisabetta Hertel, Katiuscia Bozza, Sarah Taylor, Fabrizio Monteverde, Rosanna Brocanello, Dino Verga, Roberto Sartori, Michele Merola, Enrico Morelli, Daniela Borghini, Romain Guion, Theresa Ruth Howard,Tracey Inman ,Steve Rooks, Adria Ferrali, Angelica Stella, Elie Lazar, Elena Viti, Marith Bech.…

2001 – selezionata dalla coreografa Susanna Beltrami per la partecipazione all’opera “Manon Lescaut” rappresentata presso il Teatro Comunale di Bologna e presso il Teatro Comunale di Reggio Emilia.

2002 – supera l’esame di ammissione al IV anno di corso presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma.

2006/2007 – “Corso di formazione professionale, dipartimento modern” con borsa di studio, presso la scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini. Qui ha modo di studiare con Arianna Benedetti (modern), Barbara Baer, Lucia Geppi e Simonetta Giannasi (classico), Roberto Sartori, Eugenio Buratti, Deanna Losi (contemporaneo), Daniele Cervino (hip-hop), Silvia Poletti (storia della danza).

2007/2008 – “Corso Professionale Composizione Coreografica,tecnica modern e contemporanea” a Roma con Ken Ossola, Luc Bouy, Thierry Vergè, Francesco Ventriglia, Johan Inger, Mauro Astolfi, Milena Zullo, Ismael Ivo e Jacopo Godani.

2008/2012 – “Corsi didattici di alta formazione in danza moderna, tecnica Graham e Pilates” tenuti a Pietrasanta e Cremona da Susan Kikuchi ,Adria Ferrali e Angelica Stella.

2010 – vince una borsa di studio per lo “Stage internazionale di Pietrasanta” e partecipa alla riproduzione della coreografia di Martha Graham “Chronicle” sotto la direzione di Susan Kikuchi, andata in scena durante il “Pietrasanta in Danza International Festival”.
Consegue con la votazione 10/10 il “Professional Dance Training Certificate”, rilasciatole da NDDE (Italy) e Montgomery Ballet (USA).

2011 – selezionata per il cast del revival di “Prelude to Action” Sketches from Chronicle, coreografia originale che, con il permesso del Martha Graham Resources NYC, è stata presentata all’interno dello spettacolo Origins” all’ Arena Giardino di Cremona in occasione del “Festival di Mezza Estate”. Produzione sotto la direzione artistica di Susan Kikuchi e Adria Ferrali.
Vincitrice di una borsa di studio totale per il “Montgomery Ballet Summer Intensive”in Alabama, assegnatale dal Montgomery Ballet scholarship fund e New Dance Drama; qui danzerà al “Performance on the Green” a Montgomery.

2012 – Master in danze popolari e storiche per la propedeutica e i primi anni di studio della tecnica accademica, tenuto da Elena Viti (docente dell’Accademia Nazionale di danza di Roma).

2014 – “Attestato di specializzazione in: pre-tecnica per bambini dai 4 ai 6 anni; danza per la terza età e danza creativa” e conseguente inserimento nell’albo nazionale dei tecnici Libertas. Corso aderente al Sistema Nazionale delle Qualifiche Tecniche (S.N.a.Q.) della Scuola dello Sport del C.O.N.I. e certificato da PLC e FAC certifica.

2013/2015 – consegue la qualifica di maestro di danza classica 1°-2°-3° corso accademico del metodo russo-vaganova, sotto la supervisione della Maestra Marit Bech, membro del “ International Vaganova method society”; certificato dell’Accademia dei popoli del Mondo,affiliato UNESCO-Mosca.

2015/2017 – Corso Biennale per insegnanti di danza classico accademica presso l’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA: nel 2015 viene ammessa previa audizione teorico-pratica al Biennio di Specializzazione per Insegnanti di danza presso L’Accademia del Teatro alla Scala, abilitante all’insegnamento per i corsi I, II e III (docente principale Amelia Colombini) e nel 2017 si diploma a pieni voti sostenendo gli esami finali in Teoria e Pratica della danza classica, Anatomia applicata alla danza, Musica applicata alla danza, Psicologia, e seguendo seminari di Propedeutica, Danza di carattere, Danza contemporanea, Sbarra a terra con le docenti Eliane Arditi, Vera Karpenko, Emanuela Tagliavia, Antonella Stroppa.

Dal 2018- coordinatrice organizzativa per gli spettacoli di danza del Baby BoFè “Lo Schiaccianoci”(2/3 Dicembre 2018); “La Bella Addormentata” (15/16 Dicembre 2019) e dello spettacolo “Les Ballets” (18/19 Aprile 2020) con l’Orchestra Senzaspine.

 


Lara Magni

E’ iscritta attualmente al corso di Laurea in Educatore nei servizi per l’infanzia all’Università di Scienze della Formazione di Bologna.

Inizia gli studi di danza classica e contemporanea a quattro anni presso la scuola di danza “Giravolta” di Granarolo dell’Emilia con Chiara Castaldini, Emilia Gallo e Silvia Berti; dove frequenta, inoltre, laboratori di improvvisazione e danza creativa condotti da Franca Zagatti.

Studia danza e ginnastica artistica presso la scuola di ginnastica artistica ed acrobatica “Ginnart” di Alessandra e Giovanna Lui.

Nel 2016 continua gli studi di sbarra a terra, danza classica e contemporanea con Silvia Berti alla Scuola di Marano “Shakti” di Barbara Capelli.

Frequenta attualmente il Corso per Danzeducatore® presso la scuola “Mousikè” di Bologna, condotto da Franca Zagatti.


Silvia Berti

Inizia i suoi studi di danza e pianoforte presso il Mousikè di Bologna, nel 2004 si laurea (with Honours) al Trinity Laban di Londra (Ba Hons Dance Theatre), approfondendo le diverse tecniche della modern dance americana, lo studio della danza classica come supporto alle tecniche contemporanee e le diverse tecniche somatiche quali Feldenkrais, Alexander, Skinner e Bartenief.

2014 porta a termine (with Honours) il Master MA Creative Practice Profesional Dance Pathway presso il LABAN di Londra ed INDEPENDENT DANCE.

Dal 2005 al 2007 collabora con la coreografa Silvia Traversi nelle produzioni della compagnia Traversi Danza.

Dal 2007 al 2010 è danzatrice per la compagnia ALDES di ROBERTO CASTELLO in produzioni nuove e di repertorio e partecipa come danzatrice alla trasmissione televisiva ” Vieni con me” di Fabio Fazio e Roberto Saviano su Rai 3. Come danzatrice free lance prende parte a lavori di Ambra Senatore, Romeo Castellucci, Biagio Caravano, Susan Sentler, Giorgio Rossi e Kirstie Simson.

Nel 2005 è coreografa al festival Resolution di Londra, nel 2009 è finalista con Stefano Questorio al premio Equilibrio di Roma.

Dal 2009 conduce con Gaia Germanà, laboratori di danza per persone non vedenti ed ipovedenti. Nel 2011 crea con Chiara Castaldini il gruppo di formazione e introduzione alla danza urbana Phren, costituito da soli adolescenti. Nel 2013 insegna danza contemporanea, improvvisazione e danza classica presso la scuola TanzRaum di Penzberg (Monaco). Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento della Ginnastica Posturale e nel 2016 ottiene l’abilitazione per l’insegnamento di Hatha Yoga rilasciata da Yoga Alliance.

Nel maggio 2016 fonda, con Gaia Germanà, l’associazione MUVet ASD, grazie alla quale divulga la cultura della danza e della diversità in svariati contesti educativi, comunitari e artistici (scuole, associazioni, musei e centri culturali – tra cui l’Istituto Ciechi Francesco Cavazza e Dynamo – la velostazione di Bologna).