EVENTI

Sospensione attività

Cari MUVers,

in ottemperanza al Dpcm del 24 ottobre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, siamo costrette a sospendere le nostre attività in presenza fino al 24 novembre. Stiamo lavorando a un piano per spostare parte della corsistica on-line.

Tutti i soci riceveranno una mail che comunicherà il piano delle lezioni. Per qualsiasi informazione o chiarimento ulteriore vi invitiamo a scrivere a info@muvet.org

Rimaniamo fiduciose che la situazione migliori e speriamo di poter tornare presto a lavorare in presenza. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti ai corsi, che si sono dimostrati entusiasti fin dalla ripresa e disponibili a rispettare gli accorgimenti presi finora.

Vi ringraziamo per il calore dimostrato,

#keepmuving


CORPI LIQUIDI – SEMINARIO DI BMC®

domenica 18 ottobre dalle 10:00 alle 14:00
CORPI LIQUIDI è un laboratorio esperienziale sulla dimensione fluida del corpo, una introduzione a una pratica somatica aperta a tutti, per approfondire il lavoro di ascolto della materia del corpo, per andare all’origine del movimento:
“La nostra evoluzione inizia in un ambiente fluido. La nostra successiva trasformazione va avanti da uno schema di movimento verso l’altro come creature pre-vertebrate sempre in ambiente liquido. Nel seminario faremo esperienza degli Schemi Neurologici di Base Prevertebrati in relazione ai fluidi che ci donano sostegno e ci configurano permettendo la nostra sopravvivenza. I fluidi sono il nostro sostegno e mezzo di trasporto interno, regolano il nostro equilibrio tra riposo e attività.” (Maria Martinez)
Ogni fluido (interstiziale, cellulare, transizionale, sanguigno, sinoviale, periorganico e cerebrospinale) ha caratteristiche che portano a diverse qualità di movimento. Riconoscere e combinare queste differenze permette di praticare agilità e ritmo, dando inizio a una danza originaria e nuova.
“Ciascun pattern è presente dentro di noi come potenzialità, ma finché non lo mettiamo in atto, rimane inaccessibile”
(Bonnie Bainbridge Cohen)
MARIA MARTINEZ PENALBA – Certified Teacher/Practitioner di Body-Mind Centering®, Somatic Movement Educator. Coreografa e insegnante di danza e yoga. Diplomata in danza e composizione creativa ad Amsterdam alla SNDO (School for New Dance Development). Laureata in Filosofia Estetica.
Insegna i principi del movimento somatico e l’applicazione alla ricerca creativa in vari programmi di formazione per danzatori e SME (Somatic Movement Educator). Interessata alle forme di danza mediorientale e pratiche energetiche dell’Oriente, ha creato un suo metodo integrando espressioni contemporanee alle forme di antiche tradizioni. Integra i principi del BMC® nelle varie discipline danza, yoga e lavoro corporeo.
Body-Mind Centering® (BMC) è un approccio integrato per l’analisi e la rieducazione del movimento, attraverso il corpo presente a se stesso e la riorganizzazione dei percorsi attraverso i quali il movimento si organizza.
Il BMC® ci permette di accrescere la consapevolezza e l’efficienza con cui ci muoviamo nel mondo e di accedere più facilmente al senso di agio e radicamento nel corpo e alle sue innate risorse.
posti limitati per adesioni scrivere a info@muvet.org

Residenze in autunno

RESIDENZA 21-28 OTTOBRE 2020_ Compagnia Elsewhere_ LE CONFESSIONI

Le Confessioni è un progetto originale di Daniela Clementina De Lauri.

Il progetto si ispira liberamente a “Le Confessioni di Sant’Agostino” e ha come obiettivo la realizzazione di uno spettacolo di danza in cui corpo, suono e arte visiva si riuniscono a creare una dimensione intima e fragile che lascerà depositare gli sguardi degli spettatori in un universo sacro e misterioso. Lo spettacolo è concepito per 4 danzatori, 1 musicista e 1 artista visivo e si compone di 7 Quadri, ognuno caratterizzato da una scrittura coreografica specifica.

Agostino, convinto di trovare la salvezza tornando a Dio, permette la libertà di associare questo desiderio a un ritorno alle origini e di indagarne il mistero nel movimento. Gesti che originano dall’interno, dai respiri, dai corpi che si avvicinano e si lasciano sostenere nell’altro. Respiri che prendono forma dalle pieghe del corpo, sospesi nello spazio di mezzo che esiste tra i corpi, dove il contatto diviene una forma di sostegno, di pietà e amore. Azioni coreografiche che volgono verso le origini del gesto.

Ogni quadro dello spettacolo sarà caratterizzato da uno studio sonoro e coreografico specifici, in relazione al tema da sviluppare. Sono stati scelti alcuni temi dell’opera letteraria, quali tempo, memoria, abitudine, tormento, concetto d’amore, origine del male, desiderio, continenza, rivelazione, solitudine, fragilità e assenza, per essere, poi, tradotti in movimento e in musica. La dimensione di ricerca come precarietà intellettuale, psicologica e umana, sentimento predominante dell’opera Agostiniana che nasce dal non aver ancora trovato il centro e la quiete, che Agostino tanto brama sarà il punto di snodo su cui verte tutto lo spettacolo.

Spettacolo a cura della Compagnia Elsewhere

Coreografia, regia e scene: Daniela Clementina De Lauri

Interpeti: Matteo Sedda, Giada Vailati, Camilla Montesi, Chiara Leonardi

Musica Originale: Nicolas Gaunin


VARIAZIONE ORARI

Per garantire il rispetto delle raccomandazioni contenute nel nuovo DPCM, gli orari delle lezioni subiranno delle piccole variazioni a partire da lunedì 19 ottobre. La buona notizia è che si continua a danzare, collaboriamo affinchè possa accadere!!

Sul sito troverete tutti gli orari aggiornati, così come in segreteria.

#KEEPMUVING


PARCHEGGI

Chiediamo gentilmente ai nostri soci grandi, piccini e ai loro genitori di NON PARCHEGGIARE NEI POSTI RISERVATI AL BLOCCO 24.

Nelle stradine laterali alla scuola si trova facilmente parcheggio 😉

Grazie per la comprensione e la collaborazione!!!