EVENTI

Body-Mind Centering e Danza Contemporanea con Mariella Celia

Lunedì 9 Dicembre dalle 10.00 alle 12.00

Lezione di Body-Mind Centering e danza contemporanea.

Il lavoro prevede una prima fase di movimento somatico ispirato al Body-Mind Centering di Bonnie
Bainbridge Cohen ed una seconda fase di applicazione dei principi alla danza contemporanea.
L’attenzione è sempre rivolta a nutrire presenza e consapevolezza nel corpo/mente, concepito come un
tutto. Indagheremo le connessioni interne che sostengono e rendono agile, abile ed efficace il movimento e
l’azione. L’ interno diviene luogo percepito, conosciuto, riconosciuto, esplorato nella sua struttura e
mobilità, per poi attivare un’efficace, vispa, sorprendente, brillante e autentica comunicazione con lo spazio
e gli altri.
Il sostegno e il movimento dei principali sistemi corporei (scheletro, legamenti, muscoli, fascia, grasso,
pelle, organi, ghiandole endocrine, nervi e fluidi) e l’organizzazione dei primissimi pattern evolutivi sono le
fondamenta del nostro modo di muoverci, dalle semplici attività della vita quotidiana fino ai più complessi
movimenti del danzatore. Il lavoro prevede la strutturazione di una pratica di allenamento che si basa su
alcuni di questi elementi specifici, fondamentali per arricchire il repertorio di qualità di movimento e le
possibilità espressive di ognuno.PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info@spaziodanza.com
051390778

MARIELLA CELIA – Biografia
Danzatrice, movement coach, coreografa si laurea nel 2008 presso l’Accademia Nazionale di danza di
Roma. Accanto agli studi accademici porta avanti un personale percorso di formazione facendo diverse
esperienze di tecnica release, floor work e danza d’improvvisazione in Europa e ricevendo una borsa di
studio per il Festival Impulstanz di Vienna per due anni. Nel 2013 consegue il Master LE ARTITERAPIE,
presso l’Università di Roma Tre. Approfondisce negli anni diverse discipline somatiche tra cui il
Feldenkrais, l’Ideokinesi e il BMC, diplomandosi come Educatrice del Movimento Somatico nel 2019.
Lavora in qualità di danzatrice/attrice con diversi coreografi e registi in Italia e all’estero tra cui: Emma
Dante, Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Mario Martone, Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea
(Compagnia Zerogrammi), Oretta Bizzarri, Patrizia Cavola (Compagnia Atacama), Ismael Ivo (Brasile),
Modjgan Hashemian (Berlino), Vimprodanco, Vienna Improvisation Dance Company, Compagnia gruppo
E-motion, Compagnia Aleph.
Dal 2013 è Artista associato Sosta Palmizi. Nel 2014 è autrice ed interprete di “Sleep elevation”, uno
spettacolo di teatro e danza co-prodotto dalle Associazioni Sosta Palmizi e Atacama. In collaborazione con
Giorgio Rossi è coreografa di “Cielo di marzo”, una creazione per il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di
Roma; “Una città dell’acqua”, Cantieri dell’Immaginario, L’Aquila (2012); “Carmen” Opera Lirica con
l’Orchestra di Piazza Vittorio, Opéra Théâtre de Saint-Étienne (2013).
La sua esperienza nell’ambito pedagogico inizia nel 2006 e prosegue, in un’ottica di costante ricerca e
rinnovamento fino ad oggi attraverso la conduzione di lezioni e seminari rivolti ad attori, danzatori e
performer in diverse strutture Italiane.
Collabora con La “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo, diretta da Emma
Dante, come docente ospite di movimento per attori, fa parte del corpo docenti del Master Teatro, pedagogia
e didattica dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Collabora come docente esterno con Il Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica Cipps di
Salerno e con La Scuola di Psicoterapia Strategico Intergrata Scupsis di Roma.
More info: www.mariellacelia.com


Masterclass con Michal Mualem e Giannalberto De Filippis

Venerdì 13 Dicembre dalle 14.00 alle 19.00

Masterclass condotta da Michal Mualem (Sasha Waltz &Guests) e Giannalberto De Filippis. La prima parte della lezione proporrà un lavoro basato sulla Release Technique per poi proseguire con un secondo momento di stampo laboratoriale incentrato sulla composizione coreografica. La ricerca sarà improntata sui principi del contact e dell’improvvisazione in senso più ampio.

 

Per informazioni e prenotazioni:

info@spaziodanza.com

051390778


Workshop con Romain Guion -Les Ballets C de la B

23 e 24 Novembre dalle 10,00 alle 16,00

The One and Many

Alla base di questo workshop troviamo una domanda fondamentale. Che cosa è più essenziale all’umanità: l’individuo o la collettività? è un errore pensare che qualcuno sia superiore ad un altro?

Nel corso dei due giorni e grazie ad uno schema improvvisativo basato sul modus operandi di Les Ballets C de la B, i partecipanti saranno invitati ad immergersi profondamente in queste domande. Insieme rifletteremo su nozioni quali la simbiosi, la reciprocità, altruismo e antagonismo. Integreremo partiture improvvisative giocose per affrontare tematiche quali l’ordine sociale, giochi di potere, lavoro di squadra, consenso, cooperazione e conflitto. The One and Many vuole porsi come uno spazio creativo e scambio di pensieri, un territorio di esplorazione che pone l’attenzione sulle nostre modalità comportamentali all’interno di un gruppo. Il workshop vuole incoraggiare movers di ogni genere a sperimentare, porre e porsi domande, ma soprattutto a danzare.

“Nothing is precious except that part of you which is in other people, and that part of others which is in you. Up there, on high, everything is one.” — Pierre Teilhard de Chardin

**Il workshop è aperto a tutti, ma con una buona esperienza di pratiche corporee.

REGISTRAZIONI ED INFORMAZIONI

anfibiart@gmail.com
www.anfibiart.com

BIO – CV
Romain Guion is a dancer, performance maker, choreographic assistant, pedagogue and festival organiser with a 20-year career in dance, theatre and performance field. He trained at the Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse in Paris before joining various renowned international dance companies such as Charleroi-Danses, National Dance Company Wales, Dance Theatre of Ireland, John Scott’s Irish Modern Dance Theatre, Gelabert-Azzopardi Companya de Dansa, Eun Me Ahn Dance Company, PVC-Stadttheater Freiburg, Staatstheater Mainz, Constanza Macras-Dorky Park and Les Ballets C de la B-Alain Platel (nicht schlafen, C(h)oeurs). Alongside his performance career, Romain has assisted in the production of several creations in dance, music, theatre and opera (Coup Fatal by Alain Platel; Sehnsucht, limited edition and Dancing Bach by Koen Augustijnen, Tout ce qui reste and La timidité des arbres by theatre director Juliette Navis, Bienvenue by Eugénie Rebetez and Orpheus by the freie oper zürich). In the summer of 2018, Romain took part at the Venice Biennale performing the solo Animale choreographed for him by Francesca Foscarini. Since 2000 Romain has also been interested in transmitting his knowledge of contemporary dance and choreography by leading dance training techniques and movement research workshops all around the world. In his own creative pursuit, Romain is interested in redefining dance conventions and in reconciling movers with their authentic physicality and humaneness. Eager to support emerging artists and to foster creation, Romain is on the board of directors and curator of the Berlin based festival LUCKY TRIMMER, a non-for-profit association dedicated to the short performance format. Within LUCKY TRIMMER, Romain also introduced the LUCKY CHANGEMAKER initiative that supports socially engaged artistic project, developed a workshop program under the motto “Dance is for everyone” and established a co-production network with several international organizations in Cyprus, Israel, Hungary and Italy.